Moriello Pasquale M. R. P. ofm (Colombano del cuore di Gesù).
Nato a Capodrise l’11 marzo 1821 da Domenico e Teresa Vivenzio , il suo fervore cristiano e l’ammirazione dei frati del vicino convento, chiese di far parte anch’egli dei figli di S.Francesco.
Fu accolto nel Convento di S.Maria Occorrevole di Pedimonte di Alife per compiervi il noviziato e riceve l’abito il 5 maggio 1838. Emise i suoi satni volti l’11 marzo del 1842. E nel 1845 venne ordinato Sacerdote. Gli fu affidato l’incarico della predicazione.
Nel 1850 passò al Convento di Portici e l’anno dopo a quello di Mirabella.
Nel 1853 passa ad Atriplada per insegnare filosofia ai giovani chierici e tre dopo ritorna a Mirabella come insegnante di Teologia Dommatica. Eletto Guardiano del Convento di Portici nel 1859 a soli 38 anni.
Nel febbraio del 1864 fu mandato Superiore al nuovo Convento di Piperno, successivamene ritornò come Superiore al nuovo Convento di Piperno. Dopo varie vicissitudini che l’ordine dovette supire per la soppressione dei vari Conventi. Nel 1873 con pieni voti fu eletto Ministro Provinciale, e subito si diede con zelo e il suo spirito di sacrifico, con carità e prudenza ad espletare l’arduo compicoto, reso tanti pìù difficile dalle tristi condizioni della Provicia, a causa della dispersione dei religiosi.
Nel 1874 con suo Definitorio approvò il nuovo Istituto delle Suore Alcantarine. Fu eletto nuovamente Custode nel capitolo del 1883 dimorando sempre nel Convento della Sanità fino al 1893 circa. Morì nel Convento di Portici il 24 gennaio 1897.
Di questo santo frate ci perviene dai scritti più approfonditi che dopo la sua morte il popolo lo venerava come un santo.
Alcuni suoi scritti:
Breve introduzione per servire Dio
Una Vita del Ven. Servo di Dio P. Luigi del Crocifisso
Una vita di S.Maria Francesca e La mia orazione (meditazioni sul Pater noster).
il Volume Il Convento e la Chiesa di San Francesco d’Assisi in Marcianise 1612-1962 a cura del Superiore P. Giuliano Polimeno