Autore: Donato Musone
Titolo: Storia Civile di Marcianise (dal 1799 all’Unità d’Italia)
Presentazione del Professore Ciro Romano
Descrizione: Volume in 8°; 176 pagine
Editore:  Collana Risvegli Culturali – Donato Musone, 2010
ISBN: 978-88-905402-0-2

In un mondo ed una società come la nostra, affetta da mondialità e globalità, dove tutto è – ormai – pensato in termini ampi e senza confini o con confini sempre più larghi, è molto importante approfondire e divulgare la conoscenza di una storia locale ancorata a territori e comunità circoscritte. Il testo di Donato Musone «Storia Civile di Marcianise» ha proprio lo scopo di divulgare, con semplicità ma con attenzione alle fonti, la storia della comunità di Marcianise dal 1799 sino alla concessione del titolo di città avvenuta nel 1872.[…] ] L’autore, lasciando parlare quasi esclusivamente le fonti documentarie, dispiega con linearità e semplicità di linguaggio il modo in cui la comunità di Marcianise ha vissuto questi eventi e come essa si sia, quindi, agganciata alla storia generale.[…]  Sul piano formativo, infine, la storia locale può contribuire in modo importante all’educazione civica, al rispetto per l’ambiente e alla formazione dell’identità. In quest’ultimo senso, una corretta percezione del rapporto tra storia locale, regionale, nazionale, europea e globale può essere considerato determinante per acquisire la coscienza che l’identità sociale è fatta sì di differenze e di asimmetrie, ma anche e molto spesso di parallelismi e di percorsi condivisi.[…]   I motivi ispiratori di Musone; educare novi cives. Cioè formare giovani, uomini e donne, consapevoli della loro identità, e non negandola mai, poter affrontare con maturità e discernimento, le sfide che il futuro pone con l’auspicio che la serietà e la maturità politica, unita ad una consapevolezza identitaria, possano fornire al Futuro, cittadini degni di vivere ed amministrare la propria realtà locale, con la criticità tipica di chi è consapevole del proprio passato e con la determinazione di chi vuole fornire un Futuro migliore tanto alla realtà locale, che a quella generale in cui si è inseriti. dalla nota introduttiva del Prof. Ciro Romano

In questo volume, primo nel suo genere, ho cercato di documentare, attraverso approfondite ricerche, alcuni periodi storici per lo più sconosciuti: il Contesto storico di Marcianise nel ‘700; la Repubblica Napoletana del 1799; cosa avvenne a Marcianise nel 1799; l’Albero della Libertà; per la prima volta, a confronto la dottrina dei Catechismi del Vescovo Michele Natale e quelli del Vescovo Pietro De Felice; il Decennio Francese; il Risorgimento; le vendite carbonare e la massoneria; il  Giornale Risorgimentale di Caserta: L’Eco della Campania 1848; il Tricolore a Marcianise; Le piante Topografiche di Marcianise del XVIII secolo; il Sindaco Pasquale de Franciscis 1861; l’Insorgenza e il brigantaggio; l’Unità d’Italia nella Prolusione letta dal Sindaco Giuseppe Musone il 13 Ottobre 1864; il Sindaco Nicola Gaglione e il riconoscimento del Titolo di Città e della concessione dell’Arma Civica; la prima Relazione storica scritta su Marcianise nel 1871; Stemma antico, proposto e concesso 1871-72; gli Studi storici “depaoliani” del 1878. Il Progetto Cives: l’importanza dello studio della nostra identità storico-civile nelle scuole; elenco provvisorio dei Sindaci dal 1560 al 2008, ed altri eventi storici interessantissimi, avvenuti a Marcianise. Come nelle precedenti pubblicazioni di Risvegli Culturali alla base di questo studio esiste un’approfondita ricerca archivista e storica.Mi auguro che questo primo volume, dal titolo La Storia Civile di Marcianise, rafforzi valori e sentimenti, in modo che i cittadini possano maturare sempre più la coscienza di possedere un patrimonio da salvaguardare e una propria identità storico-culturale da difendere e far progredire. Donato Musone

Donato Musone, appassionato di ricerche storiche legate alla sua città e al territorio, è nato a Marcianise nel 1951, diplomato, militare in congedo dell’Aeronautica Militare, è vissuto per oltre vent’anni a Roma dove negli anni ‘70 si è interessato a vari movimenti giovanili di associazionismo culturale e di volontariato cattolico, ricoprendo cariche nazionali ed organizzando importanti Convegni. Nel suo ambiente di lavoro è stato nominato varie volte insegnate di materie professionali ed è stato eletto più volte rappresentante di vari organismi per le problematiche d’interesse collettivo. Nella sua città natale, Marcianise, per circa un decennio (1983-93) ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale, nonché quella di Assessore. Negli anni ‘80 ha realizzato il Famedio nel locale cimitero, recuperando la memoria storica di illustri personaggi locali come De Paolis, Musone, Salzano, Busacca, Merola, Boccagna ed altri. Ha fatto parte di varie Commissioni Consiliari tra cui quella relativa alla Gestione del Palazzo della Cultura ex Monte dei Pegni di Marcianise, delle Commissioni Consiliari della Cultura e Lavori Pubblici. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’ ex USL-17, oggi ASL. Nel 1994 ha ideato e dirige il progetto editoriale della Collana Risvegli Culturali, riscuotendo apprezzamenti per le sue ricerche, le quali rivisitano e approfondiscono aspetti sulla Storia di Marcianise: civile, ecclesiastica, letteraria, urbanistica, artistica etc., talvolta con scoperte inedite come il ritrovamento nel 2009 di una carta topografica della Città di Marcianise del 1854

Sommario: 

Nota introduttiva del Prof. Ciro Romano

I – IL CONTESTO STORICO DI MARCIANISE NEL ’700

Origini – Territorio – Popolazione – Metodo di governo di Marcianise in epoca borbonica – I Tre Catasti Onciari  del territorio di Marcianise – Il Catasto Onciario del Castello d’Ayrola della Terra di Marcianise del Feudo dell’Acerra – Il Catasto dell’Università di Trentola e Loriano – L’Università di Marcianise – Il Catasto Onciario dell’Università della Terra di Marcianise Capoa – Famiglie per Casato che presentarono le Rivele dei Catasti Onciari di Marcianise – Trentola e Castello Ayrola – Aspetti storici di rilievo.

II – LA REPUBBLICA NAPOLETANA 1799 I pensieri riformisti di Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri prima della Repubblica Napoletana del 1799 – La Repubblica Napoletana del 1799 – I moti rivoluzionari del 1799 in Terra di Lavoro – I Martiri della Repubblica Napoletana del 1799 di Terra di Lavoro – Cosa avvenne a Marcianise nel 1799 – L’Albero della Libertà piantato a Marcianise – Documenti relativi alla Repubblica Napoletana a Marcianise: La Relazione del 23 ottobre del 1799 del Primicerio Marcantonio Sabalone; Relazione del 24 ottobre di Frà Crescenzo Guardiano del Convento di San Francesco di Marcianise; Relazione e Nota del 24 ottobre di Donato Santoro Capo Urbano di Marcianise; Nota delle persone di Marcianise che presero impiego nella sedicente Repubblica – I Catechismi durante e dopo la Repubblica Napoletana del 1799 dei Vescovi Michele Natale da Casapulla e Pietro De Felice da Marcianise.

III   DECENNIO FRANCESE  MARCIANISE NEL RIORDINO AMMINISTRATIVO 1806 -1815  Riordinamento amministrativo del Regno di Giuseppe Bonaparte (1806) – Riordinamento Amministrativo di Gioacchino Murat (1808-1815) – Marcianise Università prima della Legge 8 agosto 1806 nr. 132 – L’Istituzione del Decurionato (Consiglio Comunale) nel riordino Amministrativo del 1806 – L’ascesa della borghesia e dei possidenti con l’istituzione del Decurionato – Dati Demografici del Comune di Marcianise dell’anno 1810 – Marcianise è decretata Circondario – Riordinamento Amministrativo di Ferdinando I (1816) – Trasferimento della residenza della Intendenza da Capua a Caserta – Il processo ai canonici Musone e di Pascale – Grida, signore, il povero di Benedetto Orsi – S’ascrive a somma vergogna di Antonio Tartaglione – Le stagioni governative a Marcianise: Si lusingava la maggior parte degli individui – Carta Topografica di Marcianise 1800(?).

IV – IL RISORGIMENTO Episodi e documenti -Le vendite carbonare e la Massoneria a Marcianise – Il Parlamento Napoletano del 18481849-I Giornali Risorgimentali di Napoli e Caserta 1848 – L’Eco della Campania Marcianise Fratelli concordia – Il Ritrovo dei liberali a Marcianise: il caffè Natale – Il Tricolore a Marcianise – La Carboneria – La Massoneria – Esposto del Capo Urbano contro il Sindaco Tommaso Testa 1833 – Interventi della Chiesa sulla Salute Pubblica a Marcianise inizio dell’800: sentimenti di carità e di dovere – Le prime nomine dei medici condotti a Marcianise nell’800: grida l’umanità e la ragione – Il 15 maggio 1848 a Santa Maria C.V. – Il Progetto del Camposanto di Marcianise redatto dall’Arch. Antonio Tarsia, 1840 – Bando di appalto dei lavori al Cimitero 1840 – Carta Topografica di Marcianise del 1854.

V – L’UNITÀ D’ITALIA 1861 Carta topografica della Provincia di Terra di Lavoro 1860 – Il Plebiscito in Terra di Lavoro 1860 – La Fine del Regno delle Due Sicilie – Marcianise sede di Mandamento nel 1861 – Marcianise e l’Unità d’Italia – Il Sindaco Pasquale de Franciscis – L’insorgenza e il brigantaggio a Marcianise durante e dopo l’Unità d’Italia – Il Maggiore Giovan Battista Cattabeni a Marcianise il 15 settembre del 1860 – Brigantaggio dal 1861 a Marcianise e suo circondario – Marcianise Casa Novelli – Processo verbale contro Agostino d’Ambrosio 1860 – Notifica degli arresti e fucilazioni a Marcianise per l’insorgenza del 13 settembre 1860- I Sacerdoti Don Pascasio Cerrone e Don Costantino Foglia per lo spirito di liberalismo e la causa dell’italiana indipendenza – Canzonetta contro Vittorio Emanuele II – L’Unità d’Italia 1861 – Sindaco Giuseppe Musone – Prolusione letta dal Deputato Provinciale Sig. Musone Giuseppe Sindaco del Comune di Marcianise nell’apertura della sessione ordinario del Consiglio Comunale nel 13 ottobre 1864(Marcianise delibera il primo contributo a favore di Giuseppe Garibaldi, la prima ferrovia, il Palazzo Comunale, i primi regolamenti comunali, le prime scuole elementari ed Asilo, la prima Biblioteca comunale etc.)   – Marcianise città ricca, sede di begl’ingegni di Federico Quercia -Epigrafe di Domenico Musone che era posta di fronte alla Sala d’ingresso del Convento di San Francesco di Marcianise 1868 – Le Circoscrizioni Territoriali dal 1868 al 1896.

VI – MARCIANISE TITOLO DI CITTÀ E ARMA CIVICA Il Riconoscimento del titolo di Città e della concessione dell’Arma Civica a Marcianise – Il Sindaco Nicola Gaglione – Deliberazione del Consiglio Comunale di Marcianise del 3 maggio 1870 – Relazione del Municipio per conseguimento del titolo di Città – Descrizione dello Stemma in cui si indica donde sia stato ricavato e quale significato si creda abbiano le Figure di cui è composto – Stemma Nuovo (proposto) – Stemma concesso – Relazione della Consulta Araldica – La Città di Marcianise riceve da Re Vittorio Emanuele II la medaglia commemorativa – L’Opinione del canonico Nicola de Paolis sullo stemma della città di Marcianise – Marcianise e gli studi depaoliani – Elenco dei documenti per la concessione del titolo di Città e Arma civica a Marcianise 1870 – Domanda a Sua Maestà dei Cittadini di Marcianise.

VII – IL PROGETTO CIVES

Amiamo la nostra Storia Civile – Lo Statuto Comunale nelle Scuole – L’importanza dello studio della nostra identità storico-civile – Tabella provvisoria dei Sindaci ed Eletti dal Sec. XV – I Sindaci di Marcianise dal 1799 al 2008 – Il Gonfalone di Marcianise – Conclusione.

Appendice I :Marcianise, La Romanza Io vi lascio amate sponde di Gaetano Santoro 1836 – Spartito Musicale. Appendice II : Tabella dati generali 1870

Aggiungi un commento

error: Contenuto protetto!!!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: