Autore: a cura di Donato Musone
Titolo: Il Contributi dei Cattolici alla Storia letteraria e umanistica nell’800 in Terra di Lavoro – L’Umanista Domenico Musone.
Descrizione: I° Volume ; pp. 174
Editore: Collana Risvegli Culturali, 1994
Letteratura Umanistica e Storia
Il Contributi dei Cattolici alla Storia letteraria e umanistica nell’800 in Terra di Lavoro – L’ “Umanista Domenico Musone”; con scritti di Luigi Diligenza, Donato Musone e Pio Iannitti, Mario Musone, Salvatore Costanzo, Antonio di Majo, Antonello Velardi, Raffaele Musone, Federico Quercia, Pasqualino Musone, Gabriele Jannelli, Luigi Tartaglione e la critica Letteraria di Pasquale Papa, Sossio Gigliofiorito e Innocenzo Parisella. Questo volume risulta prezioso ed interessante per la letteratura umanistica, in quanto ci fa conoscere i veri contributi che il grande latinista Domenico Musone diede al progresso della storia letteraria. I critici letterati Papa Pasquale (1881), Sossio Gigiofiorito (1915), Mons. Innocenzo Parisella (1967) nonché l’invito dell’Abbate Carlo Egger del Vaticano (1991), sottolineano l’importanza di vedere Domenico Musone, degno di essere conosciuto dai Letterati e dal mondo della scuola, e di ripubblicare le poesie originali e le traduzioni di molte classiche poesie italiane, come l’Emerganda, il Cinque Maggio del Manzoni e i Sepolcri di Ugo Foscoli, quest’ultima versione meritò di essere riprodotta dal prof. Fancesco Trevisan, nel suo critico commento sui sepolcri… fu la favilla che accese la gran fiamma di lodi del Musone, non solo l’Italia ma di Germania che vollero conoscere le altre produzioni del Musone… della traduzione del Sepolcri di Ugo Foscolo detta musoniana il critico letterario Pietro Gori di Firenze la riporta nella pubblicazione “Bibliografia Foscoliana”, Firenze 1886.