
Andrea Galantuomo, (Marcianise 1937-2008), Insegnante, Consigliere Comunale dal 1981- 1993, varie volte nominato Assessore del Comune di Marcianise, fu un accorto, sensibile e gagliardo amministratore attraverso il quale con inedite iniziative ci ha lasciato una indelebile testimonianza del suo profondo amor patrio verso la comunità marcianisana .Tra le sue molteplici iniziative, un ricordo particolare merita il volume pubblicato a cura di Andrea Galantuomo, Assessore alla P.I. dal titolo “Prima Manifestazione interscolastica Città di Marcianise”, Raccolta di Poesie e Prose, 1988 di pp.206, che riporta numerosi componimenti svolti da alunni, scolari e studenti delle scuole di Marcianise; oggi questi scritti si rivelano importanti “gocce” di conoscenze di storia locale ed ambientale e la raccolta, nell’intento del suo promotore, anticipa quel raccordo tra scuole e territorio che è uno dei princìpi fondamentali della scuola moderna.
Andrea Galantuomo amava Marcianise e gioiva nel vedere migliorare le condizioni della nostra popolazione ed una particolare attenzione fu da lui rivolta, oltre che alle Scuole, e al settore annonario, a cui ha legato il nome di grande riformatore.
E per meglio conoscere lo spessore della sua personalità riporto la sua premessa scritta nel volume; il Galantuomo dice: “E’ forse superfluo presentare al cortese lettore i lavori sviluppati dai giovani studenti della nostra città, ma una rapidissima considerazione corre doverosa per esplicitare a un tempo la gratitudine dell’Amministrazione Comunale ai giovani partecipanti e lo scopo dell’iniziativa dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione. In una società tanto diversificata, poliedrica, suddivisa e frastagliata in tante isole si è voluto cogliere il grado di attrezzatura culturale e critica raggiunta dai gio vani ed il senso di « appartenenza » o meno alla pubblica amministrazione. La scuola, per le diversificate situazioni sociali e per la molteplicità di caratteri oggettivi e intersoggettivi presenti nel tessuto sociale, non è l’unica agenzia educativa e deve giovarsi del contributo partecipativo o propositivo della società civile, arricchirsi di ulteriori spazi per promuovere l’armonica crescita dei giovani. La lettura dei lavori prodotti, se effettuata con schietta predisposizione spirituale e mentale, scevra di una preordinata valutazione riduttiva e quindi banale, offre l’opportunità di cogliere l’invito dei giovani a promuovere un umanesimo antropologico al fuori di schemi sterilmente ideologici. In questo contesto, gradualmente si chiarisce e si realizza il convincimento che l’opera dei Capi d’Istituto, dei docenti e di quanti hanno efficacemente collaborato ha consentito ad una vasta platea di partecipanti di configurare una declinazione pedagogica che pone come fulcro il desiderio insopprimibile di rendere i gioviani protagonisti e attori della storia. L’incontro con i giovani è per l’Assessorato alla Pubblica Istruzione l’inizio di un discorso a guisa di cerniera che lega tutti nel perseguire un ideale di promozione umana, finalizzata alla crescita della nostra amata città. “
Indice: Poesie, Prose e Temi
SCUOLE ELEMENTARI Poesie
0 paese mio, Benedettini Immacolata, Scuola Elementare G.Leoperadi Classe V sez.D
Verso Piazza Carità, Iodice Salvatore, Scuola Elementare G.Leoperadi Classe V sez.D
Poesia, Di Leva Angelo, plesso “A.Manzoni” Classe III sez.C
Un bel sogno, Squeglia Veronica, Plesso G.Pascoli Classe III sez.H
Cos’era… cos’è, Cirillo Annamaria, Plesso G.Pascoli Classe IVI sez.B
Ambiente, Colella Tommaso, Plesso G.Pascoli Classe IV sez.A
La mia città, Lauritano Filomena,, Plesso G.Pascoli Classe IV sez.B
Pietra di Trentola, Cembrola Alessandro, Scuole Elem. parif.”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe III sez. A
Marcianise, Piccolo Pasquale, Scuole elem. parif. ”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe V sez. A
0 Marcianise, Piccolo Giovanna, Sucole elem. parif. ”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe IV sez. A
Dove siete?, De Lucia Antonio, Scuole elem. parif.”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe VI sez. A
Grazie, Corsale Domenico, Scuole elementari parif. ”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe V sez. A
Marcianise perché non sei più la stessa? Scuola elementare privata “G.Cecere” Classe V
SCUOLE ELEMENTARI Prose
L’ambiente, l’igiene, particolari storici e monumenti della città di Marcianise, Bosco Adelaide, Scuola Elementare G.Leoperadi Classe II sez.C
L’ambiente, l’igiene, particolari storici e monumenti della città di Marcianise, Giovenale Antonia, Scuola Elementare G.Leoperadi Classe II sez.C
Tema, Tartaglione Valentina. Scuola elementare Giuseppe Mazzini, Classe IV se.D
Parla dell’ambiente di Marcianise, Birnardo Concetta Cristina,Plesso Mazzini Classe IV
L’ambiente, l’igiene, particolari storici e monumenti della città di Marcianise, Blosio Marianna, Scuole elementare “Mazzini” classe IV sez.B
Marcianise 1950‑1988, Grunieri Daniele, Leopardi, Classe V sez.D
L’uomo sta distruggendo l’ambiente come lo avverti nel territorio di Marcianise, Paiotta Claudio,Paiotta Claudio, Leopradi Classe V, Sez. D.
Marcianise 1950‑1988. Ambiente naturale, Brillantino Antonio, Leopardi, Classe V sez.D
Marcianise, Massaro Manuela, Plesso Pascoli, Classe III sez.C
Favola su Marcianise, Capece Gabriele, Scuole Elem. Pari.”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe III sez.A
Marcianise di oggi e di ieri, Mozzillo Luisa, Scuole Elem. Pari.”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe III sez.A
Marcianise ieri oggi, Pepe Domenico, Scuole Elem. Pari.”Sr.Ancelle dell’Immacolata” Classe V sez.A
Marcianise, Spillico Vincenzo, Scuola G.Cecere, Classe I.
Marcianise, Mezzacapo Milena, Scuola G.Cecere, Classe I.
Marcianise, Golino Giovanni,Scuola Gaetano Cecere, Classe I.
SCUOLE MEDIE Poesie
Marcianise, Mezzacapo Stefania, Scuola Media Statale Cavour, Classe I Sez.I
‘A città ‘e Marcianise, De Francesco Tonia, Scuola Media Statle Cavour Classe I sez. D.
Marcianise, Iodice Rosa, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez. I
Marcianise, Tamaro Guido, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.I
0 paes mio, Di Salvatore Anna, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.D
« Il ricordo del nonno », Monte Angelo, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.H
Marcianise mia, Delli Paoli Michelangelo, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.I
Marcianise, Pilla Angelo, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.A
Un’amara realtà, Rossano Giovanni, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe I sez. A
Datemi unò po’ di tempo, Oliva Domenico, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe I sez. A
Se fossi Assessore alla tutela dell’ambiente, Ricciardi Maria, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe I sez. A
U n paese a modo mio, Latino Fernando, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe I sez. A
Marcianise D’Ambrosio Giuseppe, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe III sez. C
Triste risveglio, Vano Tommasina, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe III sez. C
‘O Paese mio, Dergano Claudia, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe III sez. C
Marcianise, sorella mia Gaglione Caterina, Scuola Media Statale “Aldo Moro” Classe III sez. C
SCUOLE MEDIE Prose
Senza titolo, Caparelli Valeria, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
Senza titolo,Tartaglione Lina, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
« Marcianise », Zinzi Maddalena, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
La vita dei Marcianisani, Attanasio Anna, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
Senza titolo, Bizzarro Raffaello. Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
Relazione,Tartaglione Rosanna, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
Marcianise, Marino Antonietta, Scuola Media Statale “Bosco” Classe II sez. F
Origini, tradizioni, costumi e sviluppo della nostra città, Letizia Marianna, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe I sez. A.
Il « Carmelo», Di Palma Concetta, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe I sez. G.
Le origini e la storia di Marcianise, Noli Catia, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe I sez. G.
Il Duomo di Marcianise, Fiorillo Roberto, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe I sez. A.
L’ambiente e l’igiene della nostra città Marcianise, Moriello Ida, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe II sez. A.
Il Duomo, Tartaglione Simeone, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe II sez. A.
L’igiene, Maietta Luisa, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe II sez. A.
« La città di Marcianise », Albano Teresa, Scuola Media Statale “A.Calcara” Classe III sez.L.
La pietra di Trentola, Ferraro Daniela, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.D
Ricordi ed emozioni.., Giglio Maria Rosaria, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.I
Silenzio: Marcianise entra in scena, Di Carluccio Carmen, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.I
Viaggio nel passato, de Chiara Celestina, Scuola Media Statale Cavour, Classe I sez.I
Il mio paese: riflessioni di un adolescente. (tredicenne), Grumieri Alfredo, Scuola Media Statale Cavour, Classe II sez.G
« Il nonno racconta », Mezzacapo Milena, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.I
« ‘A sciuriata », Colella M. Giuseppina, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.A
Le origini della festa del Crocifisso,Foglia Laura, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.I
Marcianise, Cipriano Francesco, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.D
L’inquinamento dell’acqua potabile,Tartaglione Rosa Maria, Scuola Media Statale Cavour, Classe III sez.I
Puppuniello, Restivo Vincenzo, Scuola Media Statale A.Moro, Classe I sez.A
Caratteristiche costruzioni di Marcianise, Sparaco Vincenzo, Scuola Media Statale A.Moro, Classe I sez.A
Origine di Marcianise secondo Iannelli, Maietta Saverio, Scuola Media Statale A. Moro, Classe I sez.A
Come ero, come sono: storia di una piazza, Valerio Giorgio, Scuola Media Statale A. Moro, Classe II sez.A
Lettera a Marcianise, Saverio Golino, Scuola Media Statale A. Moro, Classe III sez.C.
SCUOLE SUPERIORI Prose
L’ambiente, l’igiene, particolari storici e monumentali della città di Marcianise, Mezzacapo Anna, Scuola Magistrale G.B.Novelli Classe III sez.D.
Notizie sulla città di Marcianise, Serace Antonietta.Scuola Magistrale G.B.Novelli Classe I sez.D.
La situazione ambientale di Marcianise, Salzillo Maria Grazia, Salzillo Maria Grazia Liceo Scientifico Marcianise, Classe I sez.B.
L’ambiente, l’igiene, i particolari storici e monumentali della città di Marcianise, Amoroso Umberto, Istituto Tecnico Commerciale M.Montessori Classe I sez.A.
L’ambiente, l’igiene, i particolari storici e monumentali della città di Marcianise, Paolella Franca, Istituto Tecnico Commerciale M.Montessori Classe I sez.A.
L’ambiente, l’igiene, particolari storici e monumentali della città di Marcianise, Gubello M. Rosaria, Istituto Tecnico Commerciale M.Montessori Classe II sez.A.
Donato Musone
Marcianise 6 maggio 2012
NOTA: (…)Andrea è stato un grande amministratore e un grande uomo. Riusciva a mettere insieme competenza, entusiasmo ed una grande passione politica, il tutto al servizio della Città che egli amava profondamente. Da Sindaco, ho avuto la fortuna di averlo assessore sia all’Annona, sia alla Pubblica Istruzione. Al di fuori della politica ho avuto la fortuna di vivere con lui un sodalizio intenso e fraterno. Un uomo di una simpatia e di una generosità indimenticabile. Ne avverto la mancanza !!!
Nota: parole del prof.Squeglia Pietro dette durante il funerale.
1 Commenti
Magnificent goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you are just too magnificent.
I really like what you have acquired here, really like what you’re saying and the way
in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it sensible.
I can not wait to read far more from you. This is really a terrific
site.