
In occasione delle celebrazioni degli “800 anni dell’approvazione della regola di San Francesco avvenuta nel 1209” da parte del Papa di Innocenzo, Donato Musone di Risvegli Culturali ricorda questo Anniversario alla città di Marcianise attraverso alcune tappe storiche della presenza dei Francescani nella nostra città. Alcune notizie sono anche inedite, quella riferita al 1799, oltre ad evidenziare le significative figure di “francescani nativi di Marcianise e Capodrise che hanno onorato l’Ordine dei Frati Minori”.
Non possiamo fare a meno di iniziare nel ricordale la figura del Sacerdote Lasco Giov Domenico che mise fine alle lungaggine burocratiche per la venuta a Marcianise dei Frati francescani, e in data 23 giugno 1614 donò per detta fondazione, alcune sue case nel luogo detto alli Pagani. Ed il Sindaco Antonio Tartaglione, benemerito, che nel 1753 si adopera a far ritornare i Francescani i Padri Alcantarini nel Convento che era stato chiuso fino dal 1650 e fu nominato primo procuratore dei Frati Minori. La notizia importante storicamente ed inedita e che dopo la Repubblica Napoletana del 1799, anche “nella comune di Marcianise” si verificarono degli “eventi”, e Donato Musone da una documentazione storica consultata presso alcuni archivi, ci informa che in data 24 ottobre del 1779 il Regio Consigliere Capo della Regia Camera di Napoli Sig Cianciulli, chiese informazioni scritte a Fra Crescenzo di S. Francesco Guardiano del Convento di San Francesco chi erano stati “quelli individui di questa Terra, che non abbiamo preso impiego nel tempo nella sedicente Repubblica”. Inoltre particolare sono state alcune figure di rilievo nell’Ordine dei Frati che Marcianise e Capodrise vantano, quelle del M.R.P. Francesco Musone che nacque in Marcianise nel 1839, prese il nome di Agostino, Egli, Insegnò per lunghi anni belle lettere nel Seminario di Aquino e dopo il 1870, evangelizzò i popoli della Bolivia. Fu Lettore Generale di belle lettere, Definitore e Custode della Provincia; Direttore del Collegio Serafico a Capodimonte, Prefetto degli Studi. Fu Eletto Provinciale e durante il suo Provincialato furono acquistati il convento di Giugliano e quello di Marigliano, quello di Afragola e riscattato da oneri quello di Marcianise, morì nel 1906. Ricordiamo, inoltre la figura del M.R.P. Moriello Pasquale ofm nato a Capodrise l’11 marzo 1821. Insegnante di Teologia Dommatica. Eletto Guardiano del Convento di Portici nel 1859. Nel 1873 con pieni voti fu eletto Ministro Provinciale, approvò il nuovo Istituto delle Suore Alcantarine., morì 1897. A questa vanno aggiunte la figura del “Monaco Santo” l’umile e caritatevole figura di Fra Pasquale Falzarano ofm, che l’attuale Padre Michele Santoro ofm, interpretando questi sentimenti della popolazione, ha rievocato di questo Servo di Dio, infervorando in particolare, gli animi dei giovani, che hanno tanto sentito raccontare delle Virtù di santità, a questo va aggiunta anche il caro Padre Vito Capasso trapassato da pochi anni, che lascia nella città di Marcianise un grande ricordo di testimone di virtù di Santità Infine Donato Musone ci sottolinea che oggi, il Convento dei Frati di Marcianise e l’opera di Santa Maria dell’Accoglienza retta e guidata sotto la saggia e cristiane virtù l’Ins.Anna Sicurezza, è veramente quella “Porta Santa” che tutti accoglie le nessuno manda indietro senza avere avuto “ascolto materiale e spirituale”. (ricerche di Donato Musone)