Ludovico nasce nella Terra di Marcianisi il 12 ottobre 1695 da Giovanni Pietro de Majo e da Ovidia de Izzo, viene battezzato nella parrocchia di San Michele Arcangelo di Marcianise, il pittore Ludovico de Majo ha ritrovato la sua patria; da parente invece è il fratello maggiore di Paolo, fu uno dei primi allievi della Scuola di Francesco Solimena, una delle sue tele datata 1720 si trova nella Monumentale Chiesa della SS.Annunziata di Marcianise, altre opere si trovano in varie città della Campania, molte in Abruzzo e Basilicata.
E’ stato compilato il seguente itineraro artistico provvisorio di Ludovico de Majo che ha operato a Marcianise – Chiesa Monumentale della SS. Annunziata – un quadro della SS.Trinità datato 1720, un’ altro quadro disperso di Santo Antonio Abate; Bomba (Chieti), Chieti: Cattedrale; Miglionico (Matera), Tursi, Villamagna (Chieti), Napoli, Chiesa di S.Aspreno: S.Camillo de Lellis e Chiesa di S. Ciro ai Tribunali: la Pietà.
Dalla Biografia di Ludovico de Majo – un pittore del ‘700 napoletano di Marcianise stampato Settembre 2007 a cura di Donato Musone.