Author page: admin

recenti

MARCIANISE – INTERVENTI DEL CLERO DELLA DIOCESI DI CAPUA e CASERTA SULLA “SALUTE PUBBLICA” E LA NOMINA NEL 1829 DEI PRIMI MEDICI CONDOTTI ANGELO PETRUOLO E FERDINANDO DE FRANCISCIS DA PARTE DEL SINDACO FRANCESCO DI BLASIO.

«Parrochia di S. Michele Arcangelo, Marcianise  ottobre 1829.   

Signor Sindaco, I continui reclami, che tutto giorno abbiamo dagli indigenti della nostra ottina per la precisa necessità, in cui si trova una gran parte di poveri infermi costretti a languire nelle proprie case e senza Medici addetti a soccorrere tal sorte di gente, e senza poter essere ricevuti sempre in questo ospedale, per ritrovarsi spesso occupati i letti da forestieri, che giornalmente vengono da tutte le parti a piombare ivi, ci obbligano a rivolgerci a lei, onde voglia prendere delle analoghe misure, per ottenere da chi si conviene di fissare i Professore addetti a curare questa classe miserabile, che muove a compassione chiunque si fa ad osservare il loro stato infelice.  I Parrochi Benedetto Can.Curato Petruolo e Bartolomeo Can.Curato Rossi».

Leggi

L’UNITÀ D’ITALIA A MARCIANISE – La Prolusione relativa alla seduta del Consiglio Comunale del 13 ottobre 1864 di Giuseppe Musone.

Giuseppe Musone, che subentrò al Sindaco de Franciscis, ritenne opportuno pubblicare, in occasione degli esami delle scuole elementari, un opuscolo che conteneva la sua Prolusione relativa alla seduta del Consiglio Comunale del 13 ottobre 1864, onde fissare storicamente questo momento così importante per la vita cittadina ed amministrativa di Marcianise nonchè il processo riguardante l’Unità dell’Italia. Musone amministrò dal febbraio 1863 al settembre 1868.   Giunta: A.Boccagna – Angelo Letizia – G.B.Argenziano – Nicola Gaglione. Consiglieri Comunali: Accinni Ignazio; Amoroso Tommaso; Argenziano Giovan Battista; Boccagna Angelo; D’Ambrosio Alfonso; De Paolis Raffaele; Giuliano Giuseppe; Letiza Angelo; Marino Giovanni; Novelli Antonio; Paolella Vincenzo; Paradiso Giuseppe; Tartaglione Camillo; Tartaglione Luigi;Tartaglione Michelangelo, Valentino Nicola – Viciglione Girolamo.

Leggi

MARCIANISE E L’UNITÀ D’ITALIA di Donato Musone

Con l’Unità d’Italia, inizia anche al Sud un periodo di riforme, malgrado il brigantaggio e la presenza di filo-borbonici che frenano la classe politica unitaria. La grande volontà di alcuni personaggi, tuttavia, riesce a dare una svolta alla Provincia di Terra di Lavoro. Per quanto riguarda Marcianise, emerge un prezioso documento scritto dall’avv. Giuseppe Musone che è riportato integralmente a p.112 (del Libro Storia Civile di Marcianise). Finalmente oggi possiamo apprendere notizie ed iniziare a riempire vuoti di conoscenza storica, con il Sindaco Pasquale de Franciscis che amministrò dall’ottobre 1861 al febbraio 1863. Giunta Municipale: Francesco Antonio Foglia – Nicola Gaglione – Domenico Sorbo- Donato Tartaglione. Consiglieri Comunali : Argenziano Gio Battista – Foglia Francescantonio – Francesca Giuseppe – Fuccia Gaetano  Gaglione Nicola – Golino Vincenzo – Letizia Francesco Saverio – Marino Giovanni- Paradiso Giuseppe – Paolella Vincenzo – Sorbo Domenico – Scognamiglio Giacomo -Tartaglione Donato – Viciglione Vincenzo.

Leggi

Una sensibilità culturale ricordare la memoria di Pietro Zinzi di Donato Musone.

Biblioteca Comunale di Marcianise:Donato Musone, Salvatore delli Paoli e Pietro Zinzi 12 .12. 2004 - Foto D.Musone
Biblioteca Comunale di Marcianise:Donato Musone, Salvatore delli Paoli e Pietro Zinzi 12 .12. 2004 - Foto D.Musone
E’ una sensibilità culturale e civica ricordare la memoria di Pietro Zinziin occasione del 1°Anniversario della Sua scomparsa. Questa ricorrenza rappresenta un momento per far riflettere tutta la comunità marcianisana sul valore culturale profuso, nei vari settori: scolastico, sociale e artistico-culturale del caro Pietro. Il tempo passa e le Sue “pubblicazioni, la produzione artistica e le idee, rappresentano un patrimonio importante, certamente originale ed unico per la Storia Patria di Marcianise.     Pietro Zinzi, insegnante di educazione artistica amava la sua Terra nativa, è stato uno dei primi cultori del recupero delle tradizioni marcianisane; le sue pubblicazioni sono una sorta di “galleria di ricordi” che ci riporta a rivivere momenti nostalgici di un tempo passato, quando ha fatto riemergere il lavoro e i mestieri dei nostri antenati.

Leggi

DOMENICO MUSONE di Innocenzo Parisella

 
 
 
Lettera di Federico Quercia inviata a Raffaele Musone, Carmina Latina del 1892.

Tra gli argomenti del programma, per le celebrazioni del Millenario, del­l’Archidiocesi di Capua (966‑1966), che si propongono di mettere in evidenza il contributo di essa alla vita religiosa e culturale del Meridione, io ritengo sia stata opportunamente inserita la commemorazione dell’insigne umanista dell’Ottocento, Domenico Musone, Canonico Primicerio del Capitolo Collegiale di questa Città. 1. Nonostante infatti la lotta, sempre più accanita ed ingiustificata contro la lingua latina, ed, in genere, contro le ingenue bellezze della letteratura classi­ca, siamo fermamente convinti che esse furono sempre e saranno in appresso il segreto massimo del vero, del buono, del bello nell’arte, finché almeno perdura questa civiltà, che, lo si voglia, o no, è tutta greca e latina. È con tale convin­zione che ho accettato volentieri l’invito gentilmente rivoltomi di commemora­re, in questa occasione, il Musone, soprattutto perché si tratta di un sacer­dote “latinista dotto quanto ignorato”, che, se non erro, merita di essere conosciuto ed ammirato dai cultori della lingua latina, regina del mondo  nei secoli.

Leggi

Il Venerabile Giacomino GAGLIONE e il SS. CROCIFISSO venerato nel Duomo di San Michele Arcangelo di Marcianise.

il Venerabile Giacomo GAGLIONE  (nato il 20 luglio 1896- morto il 28 maggio 1962), Terziario Francescano, Fondatore dell’Apostolato delle Sofferenza,   ci racconta  alcuni episodi collegati al nostro Crocifisso.  Questi episodi  rendono il nostro Giacomino  più caro a noi marcianisani.    “25 luglio 1896. E’ la festa del Crocifisso a Marcianise.  Il padre di Giacomino volendo battezzare il figlio in quel giorno solenne, scorrendo il giornale scopre che è anche il giorno di San Giacomo e dice alla moglie: << Guarda che coincidenza! Il nostro Giacomino si battezza proprio nel suo onomastico! OGGI è S.Giacomo >> Questo nome, insieme con Nicola, Salvatore, Maria gli viene imposto al momento del battesimo nella chiesa parrocchiale S.Maria Assunta dei Pagani.   Amministra il battesimo don Tommaso Picazio, dotto e zelante sacerdote, amico di famiglia. 

Leggi

CASERTA – PARCO DELLA REGGIA – USI E SOPRUSI – ATTI DEL CONVEGNO E IL REFERENDUM DEL 1991.

A Caserta nel Teatro di Corte della Reggia il 9 giugno 1991, a cura della Soprintendenza per i beni culturali ambientali architettonici artistici e storici per le provincie di Caserta e Benevento, si svolse un importantissimo convegno dal titolo : Parco della Reggia  Usi e Soprusi con la pubblicazione degli  Atti.  L’introduzione  fu di Gian Marco Jacobitti Soprintendente per i Beni  Culturali…

Leggi

error: Contenuto protetto!!!