Author page: admin

recenti

A Marcianise il recupero della Musica Sacra del M° Francesco Busacca (1876-1931) ed alcuni spartiti musicali dei Maestri Emanuele Finelli, Antonio di Benedetto e una raccolta del Sac.Giuseppe Marello.

Il prof. Enrico Busacca, pronipote dell’Illustre Maestro Francesco Busacca,  compositore, musicista e pianista,  ha recuperato e  depositato a disposizione degli appassionati, presso la Biblioteca Federico Quercia  dell’Associazione Risvegli Culturali, gli originali  spartiti musicali che riguardano: Messa Corale del M° F.Busacca – Messa per voce di Contralti del M°F. Busacca- Messa Funebre  (M°Busacca e M°Arrigo) Tantum Ergo del M° Busacca. Le Tre Ore di Agonia di N.S.G.C., gennaio 1896 e 1912 (in Sette  Parola o parti) per Flauto, Clarinetto,Tromba e Trombone; Violini, viola, cello, c.basso, corni;-

Leggi

Ricordi: 90 anni fa nasceva Federico Scialla – Giornalista, scrittore e animatore culturale

Intervento di Federico Scialla 12.12.1994  al Palazzo della Cultura di Marcianise- Presentazione del 1°Libro di Risvegli Culturali-Foto Donato Musone
Intervento di Federico Scialla 12.12.1994 al Palazzo della Cultura di Marcianise- Presentazione del 1°Libro di Risvegli Culturali-Foto Donato Musone

Federico Scialla (Marcianise 14.8.1922- ivi 12.12.2005) si formò come giornalista nel 1953 quando iniziò con Mimì Farina l’attività come collaboratore de “Il Giornale” testata napoletana che però nel finire degli anni ’50 cessò all’improvviso le pubblicazioni. Ancora col Farina, collaborò alle pagine del “Il giornale Sportivo” (più tardi, la sua vasta esperienza nell’ambiente sportivo lo porterà a ricoprire cariche di responsabilità a livello nazionale nella Federazione Ciclista Italiana). Nel 1958 fu corrispondente titolare del “ROMA” del quale diventò capo redazione provincie.

Da allora, intorno a lui cominciò a ruotare tutta l’informazione provinciale con notevoli agganci a livello regionale e nazionale. Per molti anni vie corrispondente della RAI-TV da Caserta. L’impegno per il “ROMA” per la RAI, per l’ANSA non costituì però per Scialla il suo unico motivo professionale.

Leggi

89°ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’AERONAUTICA MILITARE – Patrio Omaggio al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – le Testimonianze Culturali di Raffaele Musone: gli Aviatori Bleriot e Chavez.

Raffaele Musone

Il Legame tra la provincia di Caserta e l’Aeronautica Militare affonda le sue radici nel tempo e quest’anno compie ottantanove anni, fondata nel 1923,   anche  a Caserta nello stesso anno fu costituita la Corporazione dell’aeronautica  e l’Aviazione divenne Arma autonoma con il funzionamento della propria Accademia presso quella navale di Livorno, tre anni dopo, con la soddisfazione e l’entusiasmo dei casertani, l’Accademia Aeronautica si distacca dalla navale e si insedia a Caserta nella sede della Reggia, e il 16 ottobre 1926, con l’arrivo della bandiera inizia per Caserta un’era ricca di eventi. Tra i ricordi e testimonianze: il primo museo storico dell’Aeronautica, che raccoglieva nella Reggia trofei e materiali commemorativi di tutte le specie; delle visite ufficiali a Caserta di tanti illustri personaggi italiani e stranieri.

Leggi

DALLA STORIA CIVILE DI MARCIANISE – Le Sepolture a Marcianise e il Cimitero

 PER SAPERNE DI PIÙ- Le Sepolture a Marcianise – Cimitero.    Com’è noto, prima dell’editto di Saint Cloud emanato nel 1804 da Napoleone, tutti i cittadini venivano seppelliti nei cimiteri delle chiese; spesso le persone di un certo ceto economico si facevano seppellire all’interno della chiesa, in sepolcri posti sotto il pavimento delle navate laterali o nelle cappelle delle confraternite.

Leggi

Marcianise, Palazzo della Cultura, “Rivitalizzazione del centro storico”, un convegno interessante e ben riuscito. Presentata e distribuita una carta topografica e toponomastica: le PIAZZE e l’ABITATO di MARCIANISE 1753.

Marcianise, Palazzo della Cultura (ex Monte dei Pegni) il 16 marzo, dinanzi ad una nutrita assemblea si  è svolto  il convegno dal titolo “Rivitalizzazione del centro storico”. L’incontro è stato il primo di una serie che organizzerà l’amministrazione Tartaglione per confrontarsi con la cittadinanza sui temi cardine della pianificazione dello sviluppo urbano. Ha introdotto i lavori il sindaco Antonio Tartaglione,  indicando le linee guida del progetto di rilancio del centro storico, a seguire l’assessore alle Politiche Territoriali, Domenico Di Carluccio, gli interventi dell’assessore alle Attività Produttive Dante Salzillo, Andrea Laurenza, presidente del centro commerciale naturale marcianisano e Antonio Zinzi, presidente della locale sezione della Confcommercio.  

Leggi

error: Contenuto protetto!!!