Illustre dott. Lener, le invio copia dell’articolo apparso a mia firma, oggi 21.9.2005 su “Il Mattino”, p. 37, su Matteo Foglia. Contemporaneamente ho inviato lo stesso articolo alla prof.ssa Taglioli. Cordiali saluti Salvatore Delle Paoli.
recenti
(….) Pochi giorni prima dalla sua morte, Federico Quercia quando incontrò Carlo Pignone alla Salita del Museo di Napoli, per recarsi con passo lento al suo Ufficio e dopo aver scambiato tante cose a voce fioca e addolorato assai del trattamento, che gli avevano fatto, ma rassegnato volle ricordare un carme di Francesco Petrarca, quando nel 1353, fuggendo da Avignone, rivide, dall’alto del Mogello, la verde distesa del piano lombardo, fece all’Italia, in un carme latino, tradotto vigorosamente da Giosuè Carducci:
UNA DATA IMPORTANTE PER LA STORIA DI MARCIANISE, 140 ANNI DIVENNE CITTA, ’ 10 MARZO 1872. La comunità di Marcianise, con legittimo orgoglio, vanta questo evento circa il conferimento della concessione del titolo di Città di Marcianise, che il Re Vittorio Emanuele II, volle conferire al nostro Comune con decreto del 10 marzo del 1872. Fu un giusto riconoscimento…
20.05.11 Marcianise – Il Dirigente Diamante Marotta e il Collegio dei Docenti del Liceo Scientifico e Classico “ F. Quercia” di Marcianise hanno intitolato il Certamen Senecanum al latinista Domenico Musone (Marcianise 1811-2011), di cui ricorre proprio quest’anno il 200° anniversario della nascita. Come ha tenuto a sottolineare il Dirigente Marotta, Domenico Musone si è distintonel campo della cultura ed è stato autore di numerose traduzioni di classici latini. Tra la sua vasta produzione merita menzione una pregevole versione “Latina Versio Epistolae” di Ugo Foscolo del 1880, subito nota in Italia ed all’estero, tanto da avere apprezzamenti dai più influenti critici italiani ed europei.
I^Edizione del Certamen Senecanum intitolato a “Domenico Musone” – Il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise bandisce la I edizione del Certamen Senecanum intitolato a “Domenico Musone” Il concorso regionale è finalizzato a promuovere attraverso lo studio della lingua latina e la conoscenza di Seneca, profili culturali di eccellenza. La competizione vuole essere anche l’occasione per la definizione di percorsi sulle tematiche fondamentali dell’autore , che abbiano valore di per sé e che, in vista di una opportuna selezione, possano coinvolgere l’intero gruppo classe o gruppi di più classi. Regolamento- Modalità di iscrizione
A Te! Donna di Marcianise. Ricordi di un tempo passato ..… lavori agresti… la canapa… curva la schiena… mani lacerate… canti e nenie alleviar le sorti… … fatica e sudor…. La nostra Donna … Madre del domestico focolare fiamma ardente… premurosa sollevar le sorti… per l’amata creatura … La nostra Donna … Madre volto stanco e fiero… silente…
Articolo Letto: 0

Maria Rosaria Iodice, Pittrice e Poetessa. Produceva con alacrità le sue opere pittoriche e letterarie. Nei colori dei suoi versi si rifletteva l’immagine, vibrante di mille sensazioni, delle creazioni su tela: realtà ed invenzione si fondono magistralmente con la stessa espressività, intensa della personalità vivace della Iodice. Nasce da tutto ciò una produzione poetica e pittorica di alto livello; già edite 4 raccolte liriche: “Voci di un cuore” ‑ “Mute aspirazioni” ‑ “… e l’uomo cammina” ‑ “L’ora dei gerani”, edite da Carello, Catanzaro, poesie pubblicate su periodici locali e nazionali. Tutto riscuote, ovunque, successo e plauso. La sua vena artistica si completa nei tratti armonici delle sue tele: Mostre dal 1978 al 1987 la ritrovano, spesso, vincitrice: nazionali ed esteri, i critici parlano di Lei come di un’artista volitiva e sensibile, dai tratti decisi e sentimentali. Faceva parte dell’Accademia Internazionale di Lettere, Scienze ed Arti “Virgilio Mantegna” di Mantova e dell’Accademia Altair, era membro onorario a vita per meriti culturali dell’Accademia AILAS di Bologna e dell’Accademia Internazionale “Città di Boretto”.