Marta Salzillo, figlia primogenita di una numerosa famiglia, nacque a Marcianise (CE) il 28 luglio 1904. All’ età di 18 anni, lasciò la famiglia per entrare a far parte della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli. Dopo il Noviziato i Superiori la destinarono all’Ospedale Civile di Palermo dove conseguì il diploma di Infermiera Professionale e poi quello di Caposala. La carità, che vuol dire amore, ha fatto di Suor Marta Salzillo la bianca colomba (molti ricordano le Figlie della Carità con la bianca cornetta, sostituita dal velo bleu nel 1964) che spicca il volo sulle miserie del mondo soffermandosi là dove era più sentito il bisogno di assistenza sia fisica che morale. Agli ammalati dell’Ospedale di Palermo ella diede il meglio di sè e delle sue giovani forze lasciando un gran vuoto quando i Superiori la destinarono all’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania.
recenti
PIACEVOLI RICORDI: Lucio Dalla, riceve in dono il volume di Donato Musone Storia Civile di Marcianise dal Sindaco Antonio Tartaglione, nella città di Caiazzo il 2 gennaio 2011. Articolo Letto: 0
Autore: Sac. Raffaele Iodice Casa Ed.: Stab. Tip. Gennaro Cozzolino, Napoli. Articolo Letto: 0

Raffaele IODICE, Sacerdote, figlio di Domenico e Concetta Maietta, nato a Marcianise il 23.11.1875 e deceduto il 20.11.1965, le sue spoglie riposano nel cimitero comunale. Sacerdote esemplare e uomo di fede che diede alla stampa alcune pubblicazioni di diversa natura di cui: “Marcianise e il SS. Crocifisso – Cenno storico, indulgenze, preghiere” Napoli, Stabilimento Tipografico Gennaro Cozzolino 1906. “In Memoria del Canonico Cantore Michele Musone trapassato nel 28 agosto1913”, Marcianise, Tipografia Giovanni Lasco, 1913. “S. Venera V. e M. da Acireale (Sicilia) nella leggenda di Marcianise”, Casoria, TipografiaLa Nascente” 1925.
di Antonello Velardi.
Uomo di lettere, sensibile umanista, abilissimo latinista. Ma, soprattutto, punto di riferimento culturale in una realtà chiusa, dove la circolazione delle idee avveniva tra mille difficoltà. Ecco Domenico Musone, così come appare attraverso un esame della sua attività, della sua produzione letteraria e, soprattutto, della sua fitta vita di relazione.

Articolo Letto: 0
Importante Iniziativa Culturale e formativa. Le associazioni, nelle persone di Raffaela Campomorto e Pasquale Quassone, rispettivamente presidentessa di “Logos” e responsabile del settore giovanile “Risvegli Culturali”,costituiscono e si ritengono ambedue ideatrici del progetto formativo “Il nostro libero ateneo” ( che si rifà al progetto “Cives-Risvegli Culturali”),
il quale si inserisce nella conoscenza dei percorsi della nostra storia, i quali, a loro volta, sono stati motori della crescita della comunità; inoltre, ci si propone di approfondire i temi riguardanti punti forti e deboli di un’evoluzione concretizzatasi nel rinnovamento della nostra coscienza civica e culturale per il rilancio del nostro territorio in un panorama ormai più ampio.
Relazione del Municipio per conseguimento del titolo di Città Marcianise 29 settembre 1870. <<Al Signor Prefetto della Provincia di Caserta . In risposta alla nota marginata, ed in esecuzione della determinazione presa da codesto onorevole Consiglio di Prefettura, mi pregio di trasmettere alla S.S.Ill.ma per dippìù a praticarsi ed a corredo dell’analoga deliberazione Municipale, le notizie che più concorrono a rendere meritevole questo Comune del lustro di Città. RELAZIONE : Gli storici asseriscono essere stata qui nel luogo ove è sita Marcianise un tempio Sacro a Marte sin dalle epoche dell’antica Capua, del quale Nume tutelare a ragione si congetture essersi addimantata Marcianise.