Spesso ho desiderato di lasciare qualche segno della mia devozione verso il SS. Crocifisso, la cui immagine si venera nella collegiale e parrocchiale Chiesa di S. Michele Arcangelo di Marcianise; perchè, essendo a Dio piaciuto, che io fossi stato talora in gravi pericoli, ai piedi di quella Immagine ho avuto conforto al mio spirito, alimento alle mie speranze. Or nello scorso Aprile avvenne quella disastrosa eruzione del Vesuvio, (2) per cui una fiumana di gente si riversava in Chiesa, fervorosamente pregava ai piedi del Crocifisso, offriva doni, assisteva con edificante devozione al S. Sacrificio della Messa, per impetrare che nessun malanno incogliesse alle nostre campagne, alla nostra città. Questo m’ intenerì, e pensai che forse sarebbe riuscito utile e vantaggioso alla pietà dei fedeli, e a gloria di G. Crocifisso, scrivere dei cenni storici di quella prodigiosa Immagine.
recenti
Il sito internet di Risvegli Culturali, l’Associazione culturale marcianisana che si impegna per il civile progresso di una comunità attraverso idonee iniziative culturali ed editoriali, festeggia 13.000 accessi in un anno. Il connubio, animato dall’instancabile responsabile Donato Musone, si impegna ad incoraggiare i giovani a conoscere il loro passato per rafforzare la propria identità storica e culturale. Il sito è…
Liceo Classico e Scientifico Federico Quercia Marcianise.
Con la lectio magistralis della professoressa Maria Luisa Chirico della Sun si è conclusa la seconda edizione del Certamen Senecanum del liceo “Quercia” di Marcianise. L’agone letterario è dedicato all’illustre latinista della città di Terra di Lavoro Domenico Musone, vissuto nella seconda metà dell’800.
ATTI PRELIMINARI
Prima di conoscere le notizie ed i dati che ci offre il Catasto Onciario su Marcianise (cfr. Archivio di Stato di Napoli), riporto i documenti preliminari che formano il Catasto Onciario, questi detti “atti preliminari” ci fanno apprendere l’iter procedurale che seguì prima della compilazione delle “rivele” dei cittadini, oltre a dare nuovi risvolti circa le famiglie che costituirono i vari ceti sociali ed personaggi coinvolti per la sua stesura. Elenco dei documenti:
Considerato che sul brigantaggio esiste una documentazione abbastanza consistente, tale da meritare approfondimenti con ulteriore pubblicazione, ho ritenuto opportuno, per adesso, elencare gli argomenti principali: