ARCHIVIO GENERALE

recenti

Un meritevole ricordo. 110 anni fa nasceva Francesco Fraio, (1902-2012), Ingegnere Navale Meccanico- Ordinario di Matematico.

Autobiografia di Fraio Francesco  <<Nacque, il 21 marzo 1902 a Marcianise (Caserta).  Fu chiuso, come orfano nell’ Istituto San Lorenzo di Aversa (Caserta), dove fu mantenuto a spese della Congrega di Carità del suo paese.  Lì imparò l’arte di aggiustatore meccanico e, conseguito il Diploma elementare, volle licenziarsi dal Pio luogo per continuare gli studi privatamente. 

Si diede a lavorare, nella vita pubblica, come meglio  poteva specie nelle officine meccaniche napoletane, per guadagnarsi un tozzo di pane giornaliero e la notte studiava.

Leggi

Lettera aperta: “Non potete distruggere l’antico Hospitale Ave Gratia Plena di Marcianise.

Signori,

L’attuale Ospedale di Marcianise ha radici antichissime che nessuno può immaginare, i nostri padri già nel secolo XIV con duri sacrifici iniziarono con lasciti e donazioni a realizzare un “Hospitale” annesso alla Casa Santa dell’A.G.P di Marcianise, questo “Hospitale” ebbe un grandissimo ruolo di assistenza per il bacino di tutta la provincia di Terra di Lavoro, prima che sorgesse la città di Caserta nel ‘700, Marcianise era una delle poche comunità che aveva una realtà “ospetaliera” da far invidia il Mezzogiorno d’Italia fino agli anni ‘60 circa.

Leggi

Il Gonfalone della Città di Marcianise, merita una medaglia al “Valor Militare e Civile”

La celebrazione del 25 aprile ricorda il momento culminante della Resistenza, che ha portato alla nascita della Repubblica Italiana.

Anche Marcianise vanta, con fierezza, la partecipazione alla Resistenza attraverso il sacrificio di tanti marcianisani militari (Carabinieri, Aeronautica, Esercito e Marina) e civili. Particolare pensiero è rivolto a quei nostri concittadini che con amor patrio ed eroismo parteciparono alla “guerra di liberazione”.

Leggi

Sul Palazzo della Cultura (ex Monte dei Pegni o M.M.M.) di Marcianise, testimonianza del prof.Pietro Squeglia.

Il presidente dell’Associazione “Risvegli Culturali”, Donato Musone,  lanciando un appello per il riutilizzo del Palazzo del Monte dei Pegni da parte della collettività, come motore culturale cittadino, riceve una calorosa risposta da parte del prof. Pietro Squeglia, che ricorda e racconta  i momenti salienti della storia del Palazzo della Cultura. Di seguito la nota.

Leggi

Donato Musone: “Sindaco nomini il Difensore Civico come promesso in campagna elettorale”

Dopo quasi un anno e mezzo dalle Elezioni Amministrative del 2009, il presidente dell’Associazione Risvegli Culturali Donato Musone, invoca il rispetto del Programma politico amministrativo del Sindaco Antonio Tartaglione che insieme ai partiti della sua coalizione aveva sottoscritto nel giugno del 2009: la nomina del Difensore Civico. 

Leggi

Storia della Medicina del XVIII Secolo. Il Professore di Medicina Giuseppe Petruolo.

Nel 1802 il Prof. DOMENICO COTUGNO indirizzava un Elogio al Professore di Medicina GIUSEPPE PETRUOLO per la Sua Opera.

GIUSEPPE PETRUOLO, professore di medicina nasce a Marcianise e mori  nel 1849 all’età di 80, la sua pubblicazione dal titolo   «Trattato delle malattie solite ad attaccare gli abitanti di Marcianise>> pubblicata nel 1801 a Napoli.

Leggi

Ludovico de Majo da Marcianise un pittore del ‘700 napoletano di Donato Musone

Il Percorso Storico delle Ricerche

Spesso le ricerche ci riservano delle inattese sorprese. Dopo aver appreso dal “Catasto  Onciario della Terra di Marcianise, 1754” che Ludovico de Majo era nato a Marcianise  ed era il fratello maggiore di Paolo, nell’approfondire le indagini sul pittore, ho scoperto  l’esistenza di due tele di Ludovico nella chiesa dell’Annunziata, documentate nella  Platea dell’A.G.P. del 1722, oggi purtroppo andate smarrite.  Le prime notizie sulla vita di Ludovico mi hanno indotto a conoscere la sua opera, più  in generale l’arte del ‘700 napoletano, e a consultare alcune significative pubblicazioni  sul nostro pittore, tra cui quella del prof. Camillo Gasbarri da Chieti e quella del prof.  Salvatore Brugnano (quest’ultimo ha scritto invece sul fratello Paolo).  

Leggi

error: Contenuto protetto!!!