ARCHIVIO GENERALE

recenti

Marcianise – Cultura e Commozione

Dicembre 2011, Marcianise,  da Roma a Marcianise una pronipote di Federico Quercia interviene, in occasione della manifestazione conclusiva delle celebrazioni dell’Unità d’Italia svoltasi presso il Liceo Classico e Scientifico “ F. Quercia”. La dott.ssa Francesca Federica Quercia, insieme al marito ing. Ugo Spezia dopo il sentito e riuscitissimo Convegno Culturale, visitano la sede di Risvegli Culturali di via Duomo, nonché…

Leggi

Luca Palermo, storico dell’arte e critico d’arte: Sul Busto di Federico Quercia dello scultore Michelangelo Cice.

Avvicinatosi giovanissimo alla lavorazione della materia, lo scultore Cice elabora nelle sue prime creazioni una realtà plastica che fa costantemente riferimento alla sua terra d’origine, proponendo soggetti e tematiche legate al mondo contadino, alla fatica e alle emozioni di un momento storico lontanissimo nel tempo, ma ancora vivo nella memoria dell’artista.

Leggi

Primo Incontro per le Celebrazioni del 140°Anniversario della nascita di Domenico Santoro 1872- 2012.

Donato Musone, ricorda che quest’anno ricorre il  140°Anniversario della nascita di Domenico Santoro. Come noto il Santoro nacque a Marcianise il 1° Novembre 1872 e morì a 31 anni, il 1° Novembre 1903.  Per tale anniversario  è opportuno  commemorare  e ricordare la figura di Domenico Santoro.

Leggi

Centenario del Terremoto di Messina e Reggio Calabria 29 dicembre 1908 -2008, l’evento fu ricordato in due poesie dal Letterato Raffaele Musone di Marcianise (Caserta).

il Letterato e Pedagogista Prof. Raffaele Musone di Marcianise, uomo di vasta cultura, scrisse in occasione del terremoto di Messina e Reggio Calabria avvenuto il 29 dicembre 1908,  due significative Poesie dedicate alle città di Reggio e Messina, che successivamente furono pubblicate nel pregevole Volume “Le Voci del Mio Cuore” pagg. 178-179 Edizione Cogliati di Milano anno 1911.  I versi del grande Letterato di Marcianise cantano le bellezze di Reggio e Messina definendole “ambe  d’Ellade figlie..”    e poi  il canto triste del Mare che ..” L’istesso mar che con rabbiosi flutti…par che muggendo vada a tanti lutti..”

Leggi

Primo Anniversario della Scomparsa di Pietro ZInzi

E’ una sensibilità culturale e civica ricordare la memoria di Pietro Zinzi in occasione del 1°Anniversario della Sua scomparsa. Questa ricorrenza rappresenta un momento per far riflettere tutta la comunità marcianisana sul valore culturale profuso, nei vari settori: scolastico, sociale e artistico-culturale di caro Pietro. Il tempo passa e le Sue “pubblicazioni, la produzione artistica e le idee, rappresentano un patrimonio importante, certamente originale ed unico per la Storia Patria di Marcianise.

Leggi

error: Contenuto protetto!!!