ARCHIVIO GENERALE

recenti

Poesia e suoni: ‘A CANZONE E LL’INFERMIERE di Franco Gentile

A CANZONE E LL’INFERMIERE

E chesta è ‘a canzone

ca tutt’e juorne

ajmma sentì:

‘nf ermie ! … chiammate ‘o miereco

comme me sento male,

‘nfermie!… alzatemi nu ppoco

nun nce ‘a faccio proprio cchiù.

Chi allucca ‘a ccà,

chi s’allammenta ‘a llà

‘int’a nu manicomio, te pare ‘e stà.

Chi vo’ ‘o pappagallo

                                                                                    

       

Leggi

IL PARLAMENTO NAPOLETANO 1848 -1849 (Donato Musone, Storia Civile di Marcianise)

Il 10 febbraio 1848 il Re Ferdinando II concesse al popolo napoletano la Costituzione, giurando sul Vangelo e promettendo solennemente che non l’avrebbe mai rinnegata.  Questo evento fu accolto come una grande prova di democrazia, infatti il Re veniva pubblicamente lodato per  questa sua iniziativa. Ma i festeggiamenti durarono ben  poco: quando il Re Ferdinando rifiutò di far pronunciare  ai Deputati la formula del giuramento poichè ritenuto di  estrazione giacobina, il popolo, che prima aveva inneggiato al Re, rinnegò il sovrano, eresse anche barricate e iniziò  il periodo di repressione, coinvolgendo uomini di Marcianise: Federico Quercia, Giuseppe Musone, Giulio Gaglione, Francesco Tartaglione e Camillo Tartaglione.  

Leggi

Discorso pronunciato il 28 marzo 1892 in occasione della morte di Domenico Musone dal can. prof. Luigi Tartaglione.

Signori!

 La nostra Patria ha perduto nel Primicerio Domenico Musone il Nestore del le lettere latine, un uomo d’antico stampo, una di quelle splendide figure, che portano l’impronta della patriarcale grandezza, il tipo insomma del forte, del maschio carattere congiunto alla semplicità, ed integrità della vita. Noi noi vedremo più quel vecchio venerando, che con l’esempio della sua vita, con la saggezza dei suoi consigli era in tanta miseria di tempi, in tanta corruzione di costumi una scuola solenne di bontà, di mansuetudine, di concordia, di vera carità cristiana.

Leggi

Il Convento e la Chiesa di S.Francesco d’Assisi in Marcianise: Note d’Arte sul Convento Alcantarino di Marcianise di Gaetano Andrisani (*)

L’Architettura

Chi entra, da piazza Onofrio Buccini, nel convento dei francescani di Marcianise, dopo un breve ingresso, s’imbatte nel luminoso chiostro, definito da archi sorretti da massicci ed alti pilastri di tufo. Sebbene riscontri a prima vista manomissioni e strutture aggiunte (1) soprattutto si nota il ripicciolimento delle luci degli archi —, ha l’impressione di trovarsi di fronte ad un’opera di un costruttore intelligente, tanto i rapporti di volumi e di masse sono rispettati. La stessa sensazione ha quando visita la chiesa, si ferma nei corridoi del piano superiore, composti a quadrato perfetto per l’accesso alle ariose cellette, o sale per curiosità dalla soffitta nel sottotetto della chiesa per ammirare la spaziosità della costruzione e la struttura della volta.

Leggi

II^ Edizione del Certamen Senecanum intitolato a “Domenico Musone” Liceo “Federico Quercia” di Marcianise (Caserta).

Frontespizio del volume Carmina Latina di Domenico Musone 1892

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio – Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale, Ufficio VI-Politiche per gli Studenti  in data 23 novembre 2012 approva e diffonde notizia  dello svolgimento del Certamen Senecanum intitolato a “Domenico Musone”presso il Liceo Scientifico Classico “ Federico Quercia”di Marcianise (Ce)

Leggi

error: Contenuto protetto!!!