ARCHIVIO GENERALE

recenti

Chiusura della 1^Edizone del Certamen Senecanum ”Domenico Musone” al liceo “Quercia”di Marcianise.

Con la premiazione dei primi tre classificati si è conclusa martedì mattina al liceo “Quercia” di Marcianise la prima edizione del Certamen Senecanum, dedicato al grande latinista Domenico Musone. Nel solco di un cammino fatto di costante attenzione alla formazione dei giovani, il liceo diretto da Diamante Marotta ha riempito con la cultura un importante spazio in Terra di Lavoro.

Leggi

Collana Risvegli Culturali pubblicazione del libro di Luca Palermo, “Raffaele Uccella. Scultore.1884-1920”. Commenti dei Dirigenti Scolastici Salvatore Delli Paoli e Tommaso Zarrillo

Marcianise, Aula Magna del Liceo Sc. e.Class, F.Quercia. Collana Risvegli Culturali presenta il Libro di Luca Palermo, Raffaele Uccela.Scultore.1884-1920. Nella foto L'Autore. Foto D.Musone. 23 maggio 2012.
Marcianise, Aula Magna del Liceo Sc. e.Class, F.Quercia. Collana Risvegli Culturali presenta il Libro di Luca Palermo, Raffaele Uccela.Scultore.1884-1920. Nella foto L'Autore. Foto D.Musone. 23 maggio 2012.

Salvatore Delli Paoli, del Liceo Classico “P. Giannone: sono impossibilitato a partecipare alla manifestazione per la presentazione del volume di Luca Palermo, dedicato allo scultore sammaritano Raffaele Uccella, perché impegnato in un’altra manifestazione a Caserta in occasione dell’anniversario dell’attentato di Capaci cui partecipa la mia scuola.   E tuttavia non posso esimermi dall’esprimerti tutto il mio compiacimento per l’importante operazione culturale da te compiuta nell’ospitare nella bella collana di Risvegli Culturali la pubblicazione del dott. Palermo, dedicata ad un artista che frequentò molto Marcianise e l’ambiente culturale ivi esistente agli inizii del 1900, animato dalla presenza di uomini come Sossio Gigliofiorito, Massimo Gaglione, Elpidio Jenco, Haruchici Shimoi, Aniello Calcara e altri, raccolti prima intorno alla Diana di Gherardo Marone e poi intorno a Crociere Barbare che si stampava appunto a Marcianise e di cui era direttore appunto Sossio Gigliofiorito.

Leggi

I giovani studenti di Marcianise nel 1988 raccontano: l’’8 Maggio « ‘A SCIURIATA » un’antica tradizione di Marcianise.

l’’8 Maggio « ‘A SCIURIATA »

 Sono i primi giorni del mese di maggio. Marcianise è piena di fervori per la ricorrenza di S. Mi­chele, suo patrono.  Le giovanette, stanche per il lavoro svolto nei cam­pi, aspettano con ansia l’8 maggio, giorno della festa.     Sono, inoltre, curiose di vedere chi di loro avrà ‘a sciuriata, se sarà « a dispetto » o « favore ».

« A dispetto», per lo sdegno dell’innamorato verso la fanciulla che lo ha rifiutato oppure offeso; egli metterà davanti alla casa della giovinetta: ‘sammuci’ e altre erbe puzzolenti, lucertole uccise, serpenti velenosi ecc.

Leggi

Vitae et studiorum dell’Humanista Domenico MUSONE

Domenico Musone

 Delegato Scolastico del Comune di Marcianise  dopo l’Unità d’Italia

Primicerio della Collegiata di Marcianise

Professore nel Liceo  Arcivescovile di Capua

1811    il 19 Agosto, nasce Domenico Musone, primogenito di numerosi figli di Agostino e di Rosa Moretta;.  Il nonno Domenico svolgeva il mestiere di  ferracavalli e/o maniscalco. il Casato Musone ex Vassalli di Castellairola si stabilirono nella Terra di Marcianise nel Sec.XIV.

Leggi

Nella ricorrenza del primo centenario della morte del latinista primicerio Domenico Musone (1892-1992) il Can. Teol. Prof. Antonio Di Majo così lo ricorda

Adulescens tredecim annorum, summo amore ad catholicas scholas incensus, totum studiorum curriculum exegit in seminario metropolitano Capuae sito. Erat omnibus affabilis ingenii docilitate cum magna bonitate coniuncta, animus litterarum studio rebusque divinis praecipue intentus. 

Leggi

OMAGGIO a Nicola De Paulis, cultore di storia patria, di Donato Musone.

OMAGGIO a Nicola De Paulis, cultore di storia patria, di Donato Musone.
Frontespizio del libro di  Nicola De Paulis, Cenni Storici della Città di Marcianise e dei suoi figli Illustri, 1937 a cura del Municipio di Marcianise, Doc. Donato Musone, 2012.
Frontespizio del libro di Nicola De Paulis, Cenni Storici della Città di Marcianise e dei suoi figli Illustri, 1937 a cura del Municipio di Marcianise, Doc. Donato Musone, 2012.

Nicola De Paulis (Avvocato), (1890-1971), Cultore di Storia Patria. Scrisse nel 1937 un importante e pregiato libro dal titolo “Cenni Storici della Città di Marcianise e dei suoi figli illustri“.Per tale opera ancora oggi  Nicola De Paolis merita il plauso incondizionato e la viva riconoscenza dei cittadini di Marcianise. Nella prima 1^Edizione del libro“Cenni Storici della Città di Marcianise e dei suoi figli illustri” pubblicata a cura del Municipio di Marcianise nel 1937, la seconda parte del libro è dedicato ai  “Figli Illustri di Marcianise” e Nicola De Paulis in primis rende omaggio  al Canonico Prof. Paolo Tartaglione (Marcianise 1817-1893), in quanto già aveva iniziato a scrivere le biografie degli Uomini Illustri di Marcianise che furono depositate alla Mostra Didattica Provinciale nel 1878 con menzione da parte dell’ onorevole Giury della Esposizione;

Leggi

error: Contenuto protetto!!!